Sabato 13 settembre, ore 10:00 escursione con il geologo Fidanza per conoscere i luoghi dell’estrazione dell’ittiolo e del ritrovamento dei reperti fossili di Besano, conservati nel museo che sarà visitato al termine della giornata.
Sabato 13 settembre alle ore 10.00 ci sarà un ultimo appuntamento estivo legato al Museo dei Fossili di Besano. Partiremo alla volta di Rio Ponticelli, per andare a conoscere i luoghi che hanno custodito i reperti conservati oggi al museo di Besano. Visiteremo il territorio dei primi scavi avviati all’epoca di Antonio Stoppani e raggiungeremo anche le miniere di ittiolo, dove l’attività estrattiva del secolo scorso ha portato ad approfondire questi reperti unici al mondo.
Ad accompagnarci sui sentieri ci sarà anche il geologo Gianbattista Fidanza, che ci racconterà in particolare della miniera di scisti bituminosi delle Piodelle e ci aiuterà ad osservare i suoi strati laminati. Parleremo di storia geologica, tecniche estrattive e del progetto di valorizzazione dell’area delle miniere promosso dal Comune di Besano, in corso di realizzazione e curato da Fidanza stesso.
Al termine della salita, ci fermeremo per una pausa pic nic (pranzo al sacco in autonomia) prima di rientrare al paese e, nel pomeriggio, visitare insieme alla guida il Museo dei Fossili di Besano.
Il percorso prevede la salita su sentiero boschivo. Difficoltà: facile. Termine previsto: ore 16.00.
Prenotazioni: bit.ly/sulletraccedeifossili
Escursione guidata: € 10,00 cad.
Biglietto di ingresso al museo: €3 adulti / gratuito 6-18 anni, residenti a Besano e possessori di AML