Domenica 5 ottobre 2025, ore 10:00. Escursione lungo il sentiero geopaleontologico e visita ai reperti del Museo in occasione della XIII edizione – Settimana del Pianeta Terra
Immersi nella natura, seguendo il tracciato italiano del sentiero geo-paleontologico, la giornata si propone come unasplendida occasione per osservare e riconoscere le stratificazioni geologiche del territorio del sito UNESCO del Monte San Giorgio, considerata la “miglior sequenza fossilifera per la vita marina nel Triassico Medio (245-230 milioni di anni fa)“. Al termine della salita, ci fermeremo per una pausa pic nic (pranzo al sacco in autonomia) prima di rientrare al paese e, nel pomeriggio, visitare insieme alla guida il Museo dei Fossili di Besano.
Partendo dal paese di Besano, si raggiunge prima l’ex sito fossilifero di Rio Ponticelli per poi proseguire fino all’area delle miniere di Selvabella, dove è possibile scoprire l’utilizzo durante il secolo scorso degli scisti bituminosi per scopi. Circondati dagli interessanti scorci paesaggistici che si aprono attualmente sul Lago Ceresio, sarà possibile ricostruire la storia del territorio.
A seguito delle tantissime informazioni raccolte durante questa passeggiata suggestiva, sarà possibile visitare il Museo dei Fossili di Besano, nelle cui sale si conservano le eccezionali e meglio conservate testimonianze della vita marina del Triassico, una laguna tropicale abitata da pesci, bivalvi, ammoniti e rettili, tra i quali spiccano gli ittiosauri.
Il percorso prevede la salita su sentiero boschivo. Difficoltà: facile. Termine previsto: ore 16.00.
Prenotazioni: bit.ly/sulletraccedeifossili
Escursione guidata con ingresso al Museo: € 10,00 cad.